La taverna è un locale dell'abitazione adibito a soggiorno con una piccola cucina, in cui è possibile dare pranzi o cene informali, rilassarsi nel tempo libero e, attrezzandolo con un divano letto, persino ospitare gli amici per qualche giorno.
Un ambiente può essere accatastato come taverna (e quindi considerato abitabile) solamente se dotato di
- buon rapporto aero illuminante, con superficie delle finestre pari ad almeno 1/8 di quella del pavimento;
- altezza del soffitto superiore a 2,7 m.
In caso contrario potrà essere accatastato solo come locale accessorio (cantina, garage) e adibendolo a taverna si rischierà l'abuso edilizio, a meno di non effettuare costosi lavori di adeguamento.
Fatta questa doverosa premessa, un progetto per la ristrutturazione della taverna potrà includere diversi interventi, tra cui
- impermeabilizzare pavimento e pareti;
- migliorare la coibentazione;
- creare un bagno indipendente;
- realizzare un caminetto in pietra;
- rifare i rivestimenti;
- tinteggiare le pareti;
- arredare la cucina e il soggiorno.
In questo articolo parleremo dei prezzi di tutti questi lavori e ti daremo alcune idee per la tinteggiatura della taverna. Inoltre, faremo il punto sulle agevolazioni fiscali 2018 per la ristrutturazione.
Ristrutturare la taverna: prezzi
Uno dei primi problemi di chi si trova a ristrutturare una cantina o una taverna è quello dell'umidità. Spesso infatti si tratta di locali interrati o con solaio controterra, il che li rende vulnerabili a umidità di risalita e persino infiltrazioni.
Per isolare dall'umidità la taverna in molti casi basta una guaina bituminosa esterna, che costa circa 20 euro/mq. Oltre a ciò ci sono altre tecniche, di cui abbiamo parlato nel nostro articolo sull'isolamento della cantina umida e interrata.
Migliorare la coibentazione è anche utile se gli ambienti confinano con altri non riscaldati (es. il garage). Un cappotto termico interno in lana di roccia costa circa 30 euro al mq. Volendo si possono sostituire gli infissi con infissi a risparmio energetico e adottare un sistema di ventilazione meccanica per evitare la formazione di condensa che, a lungo andare, oltre a rendere la taverna meno confortevole, può causare problemi di muffa.
Creare un bagno indipendente se non ci sono le predisposizioni è abbastanza costoso, con una base di circa 7mila euro. Trovi i prezzi nel dettaglio nel nostro articolo su come creare un secondo bagno.
Un bel caminetto è l'ideale per riscaldare la taverna. Realizzare un camino in cartongesso qualora ci sia già la predisposizione per lo smaltimento dei fumi può costare appena 200 euro più il costo della cappa (altri 200-300 euro) e dei rivestimenti.
Il rivestimento di una tavernetta è tradizionalmente realizzato in legno, pietra o piastrelle rustiche. Un rivestimento per taverna con perline in legno ha un costo medio di 10-15 euro al metro quadro. I rivestimenti effetto pietra, più facili da posare e più "caldi" rispetto alla pietra naturale, possono costare appena 10 euro al mq. Più moderni i rivestimenti in intonaco stampato effetto mattone, che ricordano l'archeologia industriale. Il prezzo è di circa 35 euro al metro quadro.
Delle piastrelle rustiche, ideali anche per il pavimento della taverna o per rivestire una cucina in muratura, hanno un costo di appena 5-6 euro al mq. Anche le mattonelle in cotto sono spesso usate come pavimentazione per la taverna. Le più economiche sono quelle in cotto toscano o umbro, che costano in media 35 euro al metro quadro.
Tinteggiare le pareti con idropittura traspirante (anche colorata) costa in media 6 euro al metro quadro, più l'eventuale carteggiatura (altri 2-3 euro/mq) e rasatura dell'intonaco (6 euro/mq).
Per quanto riguarda l'arredamento, un soggiorno arte povera completo costa circa 1.600 euro, mentre una cucina in stile country di piccole dimensioni costa intorno a 1.400 euro.
Un consiglio per risparmiare
I costi dei lavori di ristrutturazione della taverna indicati in questo articolo sono orientativi e possono variare a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per questo motivo, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte.
Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea di quanto costa ristrutturare una taverna nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi della manodopera;
- trovare offerte per ristrutturazioni “chiavi in mano", con un costo fisso al mq basato su un capitolato stabilito prima dell'inizio del lavori.
Preventivi per ristrutturare la taverna... anche se hai poco tempo
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi chiedere preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per ristrutturare la tua taverna da tre professionisti della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più giusta per te.
Quali colori per le pareti della taverna?
La tinta giusta può contribuire notevolmente a rendere più accogliente e luminosa la tua taverna. Da evitare le tinte scure che possono sottrarre luce ad un ambiente già poco illuminato. Anche i rivestimenti decorativi andrebbero utilizzati solamente per evidenziare elementi architettonici particolari (archi, colonne) o per creare pareti accento, in quanto possono far sembrare il locale più piccolo.
Meglio scegliere tinte pastello, che hanno il pregio di essere facili da abbinare e di riflettere la luce, amplificandola.
Ecco alcune idee da provare.
- Avorio. L'avorio è un bianco scaldato da una punta di giallo. Pareti avorio abbinate ad una cucina in legno bianco e a piastrelle in cotto renderanno luminosa anche una taverna interrata.
- Verde oliva. Una tinta freschissima, perfetta sia con arredamenti rustici che moderni. Per il pavimento si possono scegliere eleganti piastrelle in gres porcellanato effetto marmo.
- Mandorla. Un marrone elegante e versatile, da abbinare a pavimenti in legno o, perchè no, anche a moderni pavimenti effetto cemento.
Ristrutturare la taverna: le agevolazioni fiscali 2018
Con la scorsa Legge Finanziaria sono state prorogate fino al 31 dicembre 2018 le agevolazioni per la ristrutturazione delle abitazioni. Tra gli interventi per cui è ancora possibile ottenere l'ecobonus con rimborso Irpef del 65% della spesa sostenuta ci sono
- isolamento termico di pareti, soffitto e pavimenti;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (escluse caldaie a biomassa).
E' scesa al 50% l'agevolazione per la sostituzione degli infissi con infissi a risparmio energetico.
Confermata al 50% la detrazione per gli interventi di manutenzione straordinaria come isolare il pavimento dall'umidità o la creazione di un secondo bagno.
Prorogato anche per tutto il 2018 il bonus mobili con rimborso del 50% della spesa per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe A+ (A per i forni) destinati all’arredo di immobili ristrutturati, con un tetto fino a 10mila euro.