i rivestimenti in resina permettono di rinnovare il bagno senza togliere le piastrelle

I rivestimenti in resina possono essere realizzati con diversi tipi di resina, a seconda dell'ambito di applicazione.

La resina epossidica è utilizzata soprattutto per decorare le superfici verticali (pareti, scale, mobili in muratura), per rivestire bagni e cucine o per impermeabilizzare le superfici esistenti senza demolire il vecchio rivestimento.

I rivestimenti in resina epossidica sono i più usati per le pareti interne, perché offrono una maggiore scelta di finiture e colori, sono più facili da applicare anche su piccole superfici, possono avere spessori ridotti e hanno tempi di asciugatura più rapidi.

La resina cementizia si impiega per realizzare pavimentazioni particolarmente robuste, ad esempio, per uso commerciale o industriale. Vista la sua somiglianza con i pavimenti in cemento viene usata anche per pavimentare appartamenti e loft in stile industriale.

La resina poliuretanica è ottima per realizzare rivestimenti in resina per pavimenti esterni, anche carrabili, in quanto estremamente resistente all'abrasione e durevole nel tempo. Per i rivestimenti, invece, si possono utilizzare sia resine epossidiche che pannelli in resina, es. effetto mattone o effetto pietra.

In questo approfondimento parleremo dei costi dei rivestimenti in resina per interni ed esterni. Parleremo anche delle finiture ottenibili con questo materiale, con alcune idee per bagno e cucina.

Rivestimenti in resina: prezzi

Il prezzo di un rivestimento in resina varia non solo in base al prodotto utilizzato, ma anche allo spessore e alla finitura. I più economici sono i rivestimenti in resina impermeabilizzante per bagni e terrazzi, con prezzi che partono da 20 €/mq.

Più cari i rivestimenti multistrato, con costi crescenti a seconda dello spessore, fino ad arrivare agli oltre 120 €/mq dei pavimenti in 3D, che possono avere uno spessore anche di 5 cm.

Ecco una tabella riassuntiva dei prezzi.

Rivestimenti in resina - Costi indicativi  
rivestimenti in resina epossidica pellicolare (spessore 3 mm) da 20 €/mq
rivestimenti in resina epossidica multistrato (spessore 5-20 mm) da 40 €/mq
rivestimenti in resina cementizia da 60 €/mq
rivestimenti in resina poliuretanica da 70 €/mq
rivestimenti in resina per esterni (pannelli) da 30 €/mq

Un consiglio per risparmiare

I prezzi che abbiamo riportato sono indicativi e variano a seconda delle zone, anche in funzione dei costi della manodopera. Ad esempio, applicare dei rivestimenti in resina a Milano potrebbe costare il 50% in più rispetto a Torino.

Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea di quanto costano i rivestimenti in resina nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • confrontare diverse soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore.

Preventivi per i rivestimenti in resina... anche se hai poco tempo

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro sito.

Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per i tuoi rivestimenti in resina da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione giusta per te!

Rivestimenti in resina: finiture

I rivestimenti in resina possono avere tanti colori diversi e finitura opaca, lucida o satinata.

In commercio esistono resine epossidiche che consentono di realizzare diversi effetti decorativi, riproducendo altri materiali tra cui

  • pietra
  • cemento
  • marmo
  • legno
  • vetro
  • ghiaccio.

La resina epossidica consente anche di realizzare veri e proprio trompe l'oeil su pavimento e pareti ed altri effetti tridimensionali. E' possibile anche creare disegni personalizzati, utilizzandola come fosse una pittura murale, oppure pavimenti a terrazzo veneziano. Alla resina cementizia, invece, possono essere applicate molte delle finiture comunemente usate per i pavimenti in cemento, ad esempio spatolato o acidatura.

Il limite della resina rimane quello di poter realizzare solo rivestimenti monolitici, senza fughe, a scapito del realismo di molte di queste finiture. In alternativa, se non c'è la necessità di impermeabilizzare la superficie, si possono utilizzare pavimenti a basso spessore, applicabili anche sul pavimento esistente.

I rivestimenti in resina per bagno e cucina

I rivestimenti in resina sono utili per realizzare bagni e cucine senza piastrelle. Le superfici continue, oltre ad essere più facili da pulire, danno all'ambiente un aspetto ordinato senza alterare la proporzione dello spazio come fanno le piastrelle ceramiche.

La resina è particolarmente indicata per rivestire bagni e cucine in muratura, dal momento che consente di sigillare perfettamente gli spigoli e non richiede tutto il faticoso processo di tassellatura della superficie con i relativi tagli.

Come tutti i rivestimenti, anche la resina risente delle tendenze del design. Di seguito trovi tre idee moderne per bagno e cucina.

Cucina

  1. Isola di cemento. Le isole per cucina consentono di raddoppiare il piano di lavoro e di poter lavorare in due nello stesso ambiente. Inoltre, possono essere utilizzate come tavolo per pranzi veloci e snack o come mobile bar. Ad esempio, una finitura in resina effetto cemento è perfetta per un’isola centrale in stile industriale: basterà addolcirla con sedie ed ante in legno grezzo.
  2. Bianco puro. Un pavimento in resina bianca, con finitura lucida o satinata, si abbina bene ad una cucina bianca, magari abbinato ad un paraschizzi con piastrelle a mosaico.
  3. Color ruggine. Un pavimento color ruggine, monocromo o acidato, è perfetto per dare intensità ad una cucina in stile classico contemporaneo oppure in stile rustico-chic.

Bagno

  1. Effetto pietra. Realizzare un bagno rustico spendendo poco? Con i rivestimenti in resina effetto pietra è più facile. Basta abbinarli ad un bel parquet per il bagno e il gioco è fatto.
  2. Marmo colorato. I marmi colorati sono rari, costosi, difficili da posare, difficili da manutenere. Fortunatamente, con la resina effetto marmo è possibile realizzare preziosi bagni effetto giallo Siena, verde serpentino o rosso Verona spendendo relativamente poco.
  3. Tinteggiatura colorata. La resina può avere anche finitura opaca, risultando molto simile alla comune idropittura pur essendo completamente impermeabile. Perchè non sfruttare i colori da parete 2019 per realizzare pareti colorate... on trend?
Media calcolata su 15 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it