una pavimentazione da giardino si può posare a secco anche senza massetto di cemento

La pavimentazione da giardino da posare a secco, senza l'ausilio di collanti, offre alcuni importanti vantaggi.

Il principale è che non occorre realizzare un massetto che accolga la pavimentazione. Realizzare un massetto cementizio significa dover sostenere dei costi aggiuntivi e attendere i tempi di asciugatura, che sono piuttosto lunghi.

I pavimenti posati su sabbia o ghiaia sono più resistenti alla vegetazione e drenano più facilmente l'umidità, riducendo il rischio di ristagni d'acqua. Una pavimentazione ben asciutta è meno soggetta alla formazione di ghiaccio, che può favorire scivolamenti.

I pavimenti a secco sono più facili da manutenere, in alcuni casi anche fai da te. La pavimentazione può agevolmente essere rimossa e ricollocata in altri punti del giardino. Sono anche più resistenti ai naturali movimenti del terreno: il fondo di posa può essere ricompattato, mentre nel caso dei massetti monolitici i danni sono più difficili da riparare.

L'unico svantaggio della posa a secco è la scarsa stabilità, che può ridurre la durata della pavimentazione. Questo aspetto può essere limitato da una posa professionale.

In questo articolo parleremo di quanto costa una pavimentazione da giardino a secco, compresi i costi di posa. Inoltre, ti daremo qualche consiglio su come scegliere il pavimento giusto e approfondiremo le detrazioni fiscali 2019 per le pavimentazioni esterne.

Pavimentazione da giardino a secco: prezzi

Le pavimentazioni da giardino più convenienti sono quelle che si possono posare direttamente sul terreno, senza l'ausilio di personale qualificato. Fanno parte di questa categoria i pavimenti in ghiaia, le piastrelle di ciottoli e i pavimenti in pietra, pvc, gres porcellanato, klinker o legno composito (WPC).

Materiali come cemento, cotto, marmo e legno naturale andrebbero invece posati su un sottofondo drenante, essendo sensibili all'acqua.

Ecco i prezzi indicativi.

Pavimentazione da giardino a secco - Tipologia Prezzo
masselli autobloccanti in cemento da 9 €/mq
piastrelle di ciottoli da 9 €/mq
piastrelle in gres porcellanato 20 mm da 9 €/mq
piastrelle in pvc 20 mm da 10 €/mq
lastre in pietra naturale da 12 €/mq
pavimentazioni in ghiaia 10-15 €/mq
porfido in cubetti per pavè 10-15 €/mq
piastrelle in klinker 15 €/mq
piastrelle in cotto da 35 €/mq
pavimenti in legno naturale per esterni (es. teak) da 60 €/mq
pavimenti in legno composito (WPC) 80-90 €/mq

 

Per realizzare viottoli o percorsi pedonali si possono utilizzare i passi giapponesi, delle lastre da giardino di forma irregolare da posare direttamente sul terreno. La versione in pietra ricostruita costa in media 10-12 € al pezzo.

Pavimentazione da giardino a secco: costi di posa

La posa in opera di una pavimentazione da giardino su fondo in sabbia o ghiaia costa circa 20 €/mq. Per la posa di pavimenti in legno o in marmo il costo potrebbe aumentare a circa 30 €/mq.

Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea di quanto costano le pavimentazioni a secco nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare buone offerte anche per i materiali - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare la tua pavimentazione per te a prezzo scontato.

Preventivi per la pavimentazione del giardino... anche se hai poco tempo

Hai tanti impegni e non hai tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a pavimentisti vicini a dove vivi tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per pavimentare il tuo giardino da tre ditte specializzate della tua zona.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta giusta per te!

Pavimentazione da giardino a secco: quale scegliere

Nella scelta di una pavimentazione da giardino bisognerebbe tenere conto di

  • clima;
  • natura del terreno (sabbioso, argilloso, ...);
  • pendenza;
  • tipo d'uso (pedonale, carrabile).

In climi freddi e umidi è meglio utilizzare pavimentazioni che resistono bene agli sbalzi di temperatura e ai cicli gelo-disgelo, es. pvc, gres porcellanato, klinker, pietra naturale, marmo.

In climi secchi e soleggiati si può optare anche per piastrelle di ciottoli, cemento, legno naturale e cotto. In climi caldi e umidi sono più indicati materiali come WPC, klinker e gres porcellanato con trattamento antiscivolo. Il pvc è sconsigliato in quanto sensibile ai raggi UV.

Su terreni molto umidi o intrisi d'acqua, es. bordo piscina, puoi scegliere tra tantissime tipologie di pavimento flottante. I pavimenti flottanti sono leggermente rialzati rispetto al terreno in modo da non assorbirne l'umidità. Il costo va da 40 €/mq in su.

La maggior parte dei pavimenti da esterni è carrabile, tuttavia, pavimentazioni poste su rampe e terreni in pendenza dovrebbero essere drenanti, per evitare fenomeni di aquaplaning. I pavimenti autobloccanti e i pavè in porfido sono tra le soluzioni più diffuse.

Pavimentazione da giardino a secco e detrazioni fiscali

Fino al 31 dicembre 2019 chi ristruttura l'abitazione ha diritto al rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta.

Tra i lavori che è possibile portare in detrazione c’è la posa o la sostituzione della pavimentazione esterna, purchè con modifiche rispetto all’esistente.

E' possibile detrarre anche le riparazioni della rete fognaria, es. la sostituzione dei pozzetti.

Per usufruire della detrazione è necessario pagare con bonifico parlante, contenente in causale:

  • riferimento normativo (art. 16-bis del Dpr 917/1986);
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • partita Iva del beneficiario del pagamento.

E' anche possibile applicare l'aliquota Iva agevolata al 10% su trasporto e manodopera, ma non sull'acquisto della pavimentazione. I materiali edili, infatti, non rientrano nei beni significativi elencati nel D.M. 29-12-1999.

Media calcolata su 21 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it