Il parquet è una delle pavimentazioni più amate, per via dell'istantaneo senso di accoglienza e di tranquillità che solo il legno sa offrire. Caldo al tatto, piacevolmente variato nelle venature e nelle sfumature di colore, il pavimento in legno è adatto a tutti gli ambienti, in particolare quelli più intimi e privati come lo studio, la zona notte e, perchè no, anche il bagno.
Il parquet può essere
- grezzo
- massello tradizionale
- prefinito
- laminato.
Il pavimento in legno grezzo è composto al 100% da legno nobile, con una lavorazione artigianale o parzialmente artigianale e una finitura al grezzo, ossia incompleta.
Il legno massello tradizionale è anch'esso composto da legno nobile per tutto il suo spessore, ma in più viene finito direttamente sul posto dopo la posa, con trattamenti come la verniciatura, la ceratura o l'impregnazione con oli naturali. Il suo pregio principale è quello di poter essere levigato più volte, riportandolo al suo originario splendore. La lamatura del parquet, eseguita periodicamente, lo mantiene perfetto per tantissimi anni.
Il parquet prefinito o multistrato è composto da due o tre strati di legno, tra cui un supporto in legno meno pregiato, ma con ottime caratteristiche di stabilità, e uno strato superficiale in legno nobile di diversi spessori (da 2 a 4 mm). Viene finito direttamente in fabbrica e, quindi, non necessita di trattamenti dopo la posa.
Il laminato è una versione economica del parquet, composta da fibra di legno pressata con un overlay in carta stampata e un rivestimento protettivo superficiale. Il risultato è un pavimento simile al parquet tradizionale, estremamente versatile.
Parquet: prezzi
I pavimenti in laminato effetto parquet possono avere un costo di appena 10 euro/mq. Il laminato a basso spessore può essere sovrapposto alla pavimentazione esistente, abbattendo anche i costi di demolizione del vecchio pavimento. In commercio esistono parquet sovrapponibili per posa a colla, per i quali serve chiaramente l'aiuto di un parquettista esperto, e parquet ad incastro, acquistabili online e ideali per il fai da te.
Il parquet prefinito ha un costo di circa 20 euro/mq per le essenze meno pregiate, che può arrivare a 30-40 euro/mq per le essenze nobili come rovere o noce.
I pavimenti in legno grezzo realizzati con assi o tavelle non finite hanno un costo di 70 euro/mq circa. Per finire ci sono i pavimenti in legno massello, che possono arrivare a 80-100 euro/mq, anche a seconda del formato e delle caratteristiche del parquet.
Il pregiato "rigatino", caratterizzato da venature regolari e parallele tra loro, ha un costo decisamente maggiore rispetto al "nodino", un parquet caratterizzato da nodosità e un andamento più irregolare. I listelli per posa dritta sono quelli più economici, mentre doghe, spine e cassettoni hanno un costo maggiore.
Costo di posa del parquet
Il costo di messa in opera del parquet dipende principalmente dal materiale e dallo stile di posa. La posa in opera di un parquet laminato può costare anche solo 5 euro/mq, mentre la posa di un parquet prefinito costa in media 10 euro/mq.
La posa di un parquet tradizionale ha un costo di 25-30 euro/mq, a seconda se inchiodato o incollato. Il prezzo è più alto perchè si tratta di un’operazione più complessa, con alcuni trattamenti successivi alla collocazione dei listelli come la lamatura e la lucidatura o verniciatura.
Un consiglio per risparmiare
I prezzi che abbiamo indicato sono orientativi e variano da località a località, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi dei diversi tipi di parquet nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare buone offerte per il parquet che vorresti - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di pavimenti e possono acquistare il tuo parquet per te a prezzo scontato.
-
Trovare un parquet buono ed economico ... tra un impegno e l'altro
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a parquettisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo parquet da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione giusta per te!
I diversi tipi di parquet
Le essenze di legno usate per il parquet di solito sono quelle di provenienza locale, perchè permettono di abbattere una parte dei costi, con alcune eccezioni legate alla scarsità del materiale o alle sue caratteristiche. Alcuni parquet particolarmente pregiati possono provenire dall'estero, così come legni con proprietà particolari che non si trovano nelle specie locali.
Le essenze che puoi trovare nei cataloghi dei produttori non sono più di una ventina, generalmente le più stabili, durevoli e facili da lavorare. Ecco le principali:
Il parquet in cucina
Il parquet si può usare tranquillamente in cucina, facendo attenzione solamente ad evitare ristagni d'acqua. I parquet prefiniti sono i più adatti ad un ambiente come questo, sottoposto ad un'usura intensa e al rischio di urti. Essendo più stabili reggono meglio anche l'esposizione all'umidità e a forti condense.
Eventualmente, se non ti senti sicuro all'idea che acqua o altri liquidi possano accidentalmente rovinare il parquet, puoi creare un tappeto di piastrelle sotto la zona di lavoro, un'idea gradevole che facilita senz'altro le operazioni di pulizia.
Il parquet in bagno
Il pavimento in legno, caldo e confortevole, è perfetto per la stanza da bagno. Se non fosse per il fatto che questo materiale è molto sensibile all'umidità e ai prodotti comunemente utilizzati per la pulizia dei sanitari.
Per risolvere il problema si può utilizzare una pavimentazione in laminato idrorepellente, che ha un costo contenuto (circa 15 euro/mq) ed è facile sia da posare che da rimuovere.
Il gres porcellanato effetto legno è un'altra possibilità. I pavimenti in gres possono riprodurre praticamente tutte le tipologie di parquet in commercio, con in più una grandissima resistenza agli urti e all'usura.
Lo svantaggio sta nel fatto che si perde il caratteristico "tocco caldo" del parquet: niente passeggiate a piedi nudi per il bagno, quindi.